Settimana del Minas Gerais in Piemonte

Una settimana interamente dedicata allo stato brasiliano del Minas Gerais con incontri, dibattiti, mostre, conferenze e manifestazioni culturali.

Promossa dalla Regione Piemonte che vuole così rinsaldare ulteriormente la stretta collaborazione economica fra le due regioni già attiva dal 2003 e riconfermata dall’accordo sottoscritto a Belo Horizonte nel 2007 fra la Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e il governatore del Minas Gerais.

Per una settimana una delegazione di circa 100 imprenditori brasiliani sarà a Torino, e mercoledì prossimo la firma di un nuovo protocollo suggellerà la rinnovata intesa.

Le iniziative, che entreranno nel vivo martedì prossimo con l’arrivo a Torino del governatore Aecio Neves, sono state illustrate il 14 novembre dal ministro del Turismo del Minas Gerais, Erica Drumond, e dall’assessore regionale alla Cultura, Gianni Oliva.

In programma una fitta rete di incontri fra le imprese dei due territori, realtà accomunate dalla presenza della Fiat, che a Belo Horizonte ha uno stabilimento in grado di farne la terza azienda esportatrice dello stato.

Il 19 novembre, al Centro Congressi di Torino Incontra, le imprese piemontesi avranno la possibilità di incontrare gli imprenditori brasiliani, rappresentativi di tutti i principali settori dell’industria del Minas Gerais: metalmeccanico, automotive, medicale, biotecnologie, energia, edilizia, agroalimentare, turismo, e abbigliamento.

Il programma di appuntamenti bilaterali della “Settimana del Minas Gerais in Piemonte” è organizzato da Ceipiemonte in collaborazione con la Regione Piemonte e la Camera di commercio di Torino, con il supporto dell’Antenna Piemonte a Belo Horizonte e dell’INDI, Instituto de Desenvolvimento Industrial de Minas Gerais.

La Settimana, inserita nel quadro dell’accordo istituzionale di collaborazione tra la Regione Piemonte e lo Stato di Minas Gerais, intende promuovere e diffondere, a partire dal Piemonte, un’immagine nuova e attuale dello Stato di Minas Gerais, oggi uno dei più dinamici di tutto il Brasile, caratterizzato da ricchezze culturali, gastronomiche e artistiche, ma anche dallo sviluppo di nuove eccellenze nei settori dell’innovazione tecnologica e del design.

Dal 18 al 23 novembre, nell’ambito della Settimana, si svolgerà a Torino un vasto programma di iniziative , che coinvolgeranno una presenza politico/istituzionale di alto livello e che avranno come nucleo centrale l’esposizione delle realtà ed eccellenze del Minas Gerais al Museo Regionale di Scienze Naturali. La mostra, che sarà inaugurata il 18 novembre, rimarrà aperta sino al 14 dicembre (giorno settimanale di chiusura: martedì).

A cornice dell’evento, il Jazz Club di Torino organizza serate musicali con aperitivo mineiro dal 18 al 21 novembre 2008 al Giardino d’Inverno di Piazzale Valdo Fusi.

Nelle serate organizzate dal Jazz Club assisteremo a una panoramica con il meglio della musica mineira, che porta con sé il suo ricchissimo carico di suggestioni tardo barocche e africane, portoghesi e coloniali. Sono queste le due anime della cultura del Minas, regione con una fortissima identità nel “continente” brasiliano, che per una settimana sarà ospite a Torino. In particolare proprio la musica del Minas, di tradizione centenaria, si è sempre distinta nello scenario brasiliano, ed è uno dei più importanti prodotti d’esportazione dello Stato.

Negli ultimi dieci anni il Minas ha costituito e ancora costituisce una delle scene più dinamiche, diversificate e interessanti del Paese. La produzione si è sviluppata su diversi generi e tendenze musicali, dalla musica strumentale al pop, dalla musica leggera brasiliana alla musica de raiz (folclorica), rock, hip-hop, samba, e così via.

Per quattro serate, da martedì 18 a venerdì 21 novembre nello spazio JCT del “Giardino d’inverno” di piazzale Valdo Fusi, dalle ore 19 alle 23, aperitivi e degustazioni a ritmo di musica jazz con alcuni tra i più importanti interpreti della musica brasiliana moderna, tutti originari del Minas Gerais, che dagli anni Sessanta è pulsante centro culturale per tutto il Brasile. A partire da Clube da Esquina, il principale movimento musicale sorto in quegli anni nello Stato di Minas Gerais, la musica di artisti come Milton Nascimento, Walter Tiso, Toninho Horta, Lô Borges e Beto Gudes, e molti altri, ha garantito definitivamente allo Stato la condizione di punto di riferimento internazionale per la cultura brasiliana.

Ad accompagnare la musica ci sarà la cucina del Minas, per sottolineare lo stretto connubio fra arte e gastronomia, due capitoli importanti della cultura mineira. Per la cucina come per la musica, è forte la mescolanza tra influenze indigene, africane ed europee, che sono presenti nei diversi piatti creati a partire da ingredienti detti “di cortile”: la carne di pollo e di maiale, i formaggi, il mais, le radici, le erbette e le verdure della regione. Chi assiste agli spettacoli di piazzale Valdo Fusi potrà degustare alcuni dei piatti tipici della cucina della regione, come la Feijoada mineira, il Bolo de fubá (Torta di farina di mais) e il Caldo de Feijão (zuppa di Fagioli).

Programma delle 4 serate di degustazione e concerti “mineiri”:

Martedì 18 novembre

VANDER LEE

Cantante e compositore mineiro, Vander Lee possiede un linguaggio unico con cui tratteggia un ritratto poetico della quotidianità. Ha collaborato con artisti rinomati, tra cui Elza Soares e Gal Costa, e ha inciso cinque CD – Vanderly (1997), No Balanço do Balaio (1999), Vander Lee ao Vivo (2003), Naquele Verbo Agora (2005), Pensei Que Fosse o Céu (2006) – e due DVD – Pensei Que Fosse o Céu (2006)  e Entre (2007) – tutti molto apprezzati dalla critica e dal pubblico.

www.vanderlee.com.br

FLÁVIO HENRIQUE

Compositore e produttore musicale. Avendo collaborato con nomi come Milton Nascimento, Toninho Horta, Paulo César Pinheiro, Márcio Borges e Ronaldo Bastos, Flávio rappresenta una generazione post-Clube da Esquina. Flávio Henrique è stato produttore dei grandi nomi della nuova generazione della musica di Belo Horizonte. Il suo ultimo album è Pássaro Pênsil

www.myspace.com/flviohenrique

MAURÍCIO RIBEIRO

Maurício Ribeiro è compositore, arrangiatore, strumentista e produttore musicale. Ha già composto per il cinema, la danza e la TV, e la sua musica è stata scelta in eventi importanti in Brasile e in Europa. Attualmente sta lavorando ad uno show, Ventania no Cerrado, che utilizza ritmi genuinamente brasiliani. Maurício è uno dei principali attori del nuovo scenario della musica di Minas, ed è direttore della COMUM, una delle realtà più significative nella promozione di tale tradizione.

www.mauricioribeiro.net

 

Mercoledì 19 novembre

DÉA TRANCOSO

Déa Trancoso è cantante e compositrice. Il suo CD “Tum tum tum”, prodotto di una ricerca di 12 anni sulla cultura popolare, specialmente quella della Vale do Jequitinhonha, sua terra natale, ha ricevuto quattro candidature al Premio Tim della Musica Brasiliana 2007. Ha collaborato con Badi Assad, Chico César, André Mehmari, Ceumar.

www.myspace.com/deatrancoso

TITANE

Interprete eccezionale, Titane fa parte della generazione che ha rinnovato la MPB (Musica Popolare Brasiliana) a partire dagli anni ‘80. Amalgamando canzoni popolarissime, anonimi, compositori classici o emergenti della musica brasiliana, la cantante armonizza differenti culture musicali per creare, con sicurezza e personalità, il suo universo musicale.

www.titane.com.br

Giovedì 20 novembre

MARCUS VIANA

Marcus Viana ha una significativa produzione musicale, sia in Brasile come all’estero. Ha fondato il Grupo Sagrado Coração da Terra, icona della musica progressiv nazionale e internazionale, e la Transfônica Orkestra, gruppo di musica strumentale che fonde elementi sinfonici alle radici brasiliane e afro-americane. Tra i principali compositori di musica strumentale brasiliana, soprattutto di colonne sonore per il cinema e la TV, Marcus Viana è il musicista brasiliano indipendente con il maggior numero di cd lanciati sul mercato nazionale e internazionale, Coordina la distributrice di cd e dvd Sonhos e Sons, che mette a disposizione gratuitamente i lavori di diversi artisti indipendenti in Brasile e all’estero.

www.marcusviana.com.br

TELO BORGES

Autore di composizioni come Voa Bicho e Vento de Maio, registrata da Lô Borges e Elis Regina, Telo Borges ha partecipato alla registrazione del disco Milagre dos Peixes, di Milton Nascimento, e ha fatto parte della banda di Lô, nel progetto Pixinguinha. A partire dall’album Sol de Primavera, è passato a far parte integrante della banda di Beto Guedes. Nel 2003 ha ricevuto il Grammy Award grazie alla canzone Tristesse – in collaborazione con Milton Nascimento.

www.myspace.com/teloborges

PABLO CASTRO

Pablo Castro è uno degli esponenti della nuova musica mineira, a partire dal suo debutto con il disco-manifesto A Outra Cidade, al lato di Makely Ka e Kristoff Silva (2003). Da allora continua il lavoro di compositore con il suo collaboratore più assiduo, Luis Henrique Garcia, e a suonare con la Banda dos Descontentes; lancerà il suo primo lavoro da solista entro quest’anno. Cantante di personalità, Pablo compone da ballate, samba, toada, salsa, fino agli stili più universali come rock, pop, reggae, sempre con particolare cura melodica e innovazione armonica.

Venerdì 21 novembre

SÉRGIO SANTOS

Sérgio Santos è compositore, violinista, cantante, arrangiatore e produttore. Ha inciso cinque cd, di cui uno, Áfrico, è stato eletto come miglior cd lanciato in Brasile nel 2002 (Premio Rival-BR). Ai suoi dischi hanno partecipato vari musicisti e artisti, tra cui Lenine, Joyce, Dori Caymmi, Leila Pinheiro, Francis Hime, Raphael Rabello, Sivuca, André Mehmari, Marcos Suzano, Tutty Moreno, Rodolfo Stroeter. Ha collaborato a più di 200 canzoni con Paulo César Pinheiro, uno dei più grandi poeti della storia della musica brasiliana. Dal 1999 si esibisce regolarmente in Brasile e all’estero in città quali Madrid, Barcelona, Oviedo, Buenos Aires, La Plata, Punta del Leste, San Francisco, Charlestone, Los Angeles (Hollywood Bowl).

www.sergiosantos.mus.br

WEBER LOPES

Il violinista e compositore Weber Lopes è uno dei grandi nomi della nuova musica strumentale brasiliana. La sua musica è il risultato della fusione di stili come la musica colta, il jazz, la MPB, il choro e la musica tradizionale mineira. Ha inciso due cd (Flor do Tempo e Mapa) e si prepara a registrare il suo ultimo lavoro, in duo con il violinista Paulo Bellinati. Oltre al Brasile, Weber Lopes si è esibito in altri paesi: Italia, Finlandia, Germania, Svizzera e Nuova Zelanda.

www.myspace.com/weberlopes1

Durante tutte le serate (18 – 21 novembre 2008):

DUO 7 ESTRELO

Il 7 ESTRELO è l’unione di due compositori che si occupano di canzoni con arrangiamenti elettronici. Uno stile musicale unico con influenze di musica elettronica, jazz, rock e nella musica regionale occidentale e orientale.

www.seteestrelo.com.br

 

DJ JEFF SANTOS

DJ da piú di dieci anni, Jeff Santos ha lavorato in alcune delle principali discoteche di Belo Horizonte.  È stato DJ resident alla Broaday, al Paco Pigalle, al Cine Imaginário, al Baba Boom, al Café com Letras, al Café Cancun e in altri locali.  Si esibisce nelle discoteche della Savassi (A Obra, Mary in Hell, UP ! Bar). È stato DJ resident anche nelle feste On Night in Brazil, Body Party e Sacode Brasil a Sydney, Australia. Si esibisce in feste private ed eventi per imprese, tra cui FIAT Automóveis, Fundação FIAT, Telemig Celular, Sulamérica Seguros.

www.jeffsantos.info

GILSON SILVEIRA

Gilson Silveira è un musicista autodidatta che ha iniziato la carriera negli anni 80, quando ha cominciato a suonare da professionista presentandosi su palchi di Minas e del Brasile. Da quasi 20 anni risiede a Torino, dove lavora come percussionista e inoltre da 17 anni si dedica all’attività didattica. Nel suo curriculum spiccano collaborazioni con nomi importanti tra cui Celso Adolfo, Marku Ribas, Maurício Tizumba, Titane e anche E mais (Brasile); Marcella Bella, Tullio De Piscopo, Orchestra RAI, Don Un Romao,  Chandé (Colombia);  Ziryab Group e Jamal Oassini (Marocco); Carlos “El Rumbero” , Ana Torroja, Miguel Bosé, Balem Lopez de Munain (Spagna), il cubano Alfredo La Fé e il portoricano José Feliciano.

www.myspace.com/malaecuia