Le società carnevalesche: l’origine delle scuole di samba
Fino alla comparsa delle prime scuole di samba, i cortei carnevaleschi e le sfilate dei carri allegorici delle cosiddette “società” (Sociedades) predominavano nel carnevale di Rio de Janeiro.
La prima società carioca a sfilare, nel 1855, fu il Congresso das Sumidades Carnavalescas, che può contare tra i suoi fondatori il romanziere José de Alencar.
[ad#in-pagina]
Le società erano club o aggregazioni che, con le loro allegorie e satire al governo, trovarono una forma di competizione accettabile e non violenta.
Nel 1856 un’altra società fece la comparsa sulle strade del carnevale carioca, la União Veneziana.
Con il tempo, le strade videro moltiplicarsi il numero delle società carnevalesche, fanno la loro comparsa Euterpe Comercial e Zuavos Carnavalescos.
Una sentita competizione e forti dissidi ebbero luogo fino alla nascita di tre grandi associazioni che si consolidarono nel carnevale dell’epoca: Tenentes, Democráticos e Fenianos.