Cresce il numero delle famiglie brasiliane indebitate

In base ai risultati di un’indagine statistica effettuata dalla Confederazione Nazionale del Commercio brasiliana (CNC), confrontando i dati rilevati in agosto rispetto a luglio, si nota un aumento del numero delle famiglie brasiliane che hanno contratto debiti.

Dalla ricerca “Indebitamento e insolvenza del consumatore” emerge che la percentuale di famiglie brasiliane con debiti è salita a quasi il 60%, in crescita per il terzo mese successivo e raggiungendo il livello più alto del 2012, anche se inferiore al 62,5% registrato un anno fa. Cresce anche la percentuale degli intervistati che dichiara di essere in ritardo con il pagamento delle rate di mutui e prestiti personali, che passa al 21,3% rispetto al 21% registrato in luglio.
Unico dato in leggera controtendenza è la percentuale di coloro che dichiarano non essere in grado di far fronte ai debiti contratti, che in agosto scende di uno 0,2% rispetto al mese precedente.

Uno degli strumenti più utilizzati per finanziare i consumi è la carta di credito che in Brasile molto frequentemente è utilizzata per rateizzare i pagamenti, anche se a discapito di interessi abbastanza elevati. Come affermato dal gestore del sito financiamentoveiculos.info in una intervista, è aumentato anche il numero di famiglie brasiliane che ha contratto un prestito personale per il finanziamento dell’acquisto dell’auto, dato che trova riscontro anche nel buon andamento del settore automobilistico in Brasile.

Confermando il timore di molti economisti che affermano che un rischio per l’economia brasiliana potrebbe venire dall’incapacità di molte famiglie di reddito medio-basso, la ricerca ha rilevato che proprio fra le famiglie con reddito inferiore a dieci salari minimi è aumentata la percentuale di famiglie con ritardi nel pagamento delle rate dei prestiti.

Secondo il parere della Confederazione una della cause di aumento dell’indebitamento sono le politiche del governo tese a favorire il credito al consumo per l’acquisto di beni duraturi, come ad esempio l’auto o la casa.
(fonte: traduzione da creditofacil-online.com)